Sa ‘omu e su forru – La casa del pane

Qui è possibile osservare le massaie del paese di Villagrande, con il costume tradizionale, sa hunnedda, mentre preparano il pane come da tradizione: su pistoccu, sa turredda, sa turredda cun curcuriga che, una volta cotti, vengono offerti a tutti i presenti.

In questa location sembra che il tempo si è fermato alla fine del 1800 , come dimostrano i mattoni sardi in cotto utilizzati per la pavimentazione e le tegole che ricoprono il tetto. All’interno, oltre ad un vero e proprio forno a legna, c’è un gran camino dove si arrostiscono le carni allo spiedo. Gli arredi come su parastagiu, il tavolo in legno chiamato sa mesa e su pane, is cadigarasa e i vari suppellettili come i piatti in ferro smaltato dai colori vivaci, sono tutti autentici. All’esterno della casetta, all’ombra dei lecci secolari, sono presenti i tradizionali tavoli e panche in granito sardo che offrono un eccellente punto di ristoro e refrigerio nelle calde giornate estive magari assaporando un favoloso pranzo tipico.

 
Miglior tariffa garantita
Arrivo 12/04/2025
Partenza 13/04/2025
X

Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito web e la pagina web di prenotazione utilizzano cookie tecnici e, solo previo tuo consenso, cookies analitici e di marketing per pubblicità mirata e personalizzazione degli annunci. Per acconsentire all’installazione di tutte le categorie di cookie clicca su “Accetta tutti i cookie” mentre per selezionare specifiche categorie di cookie, clicca su "Seleziona i cookie"; mediante la “x” puoi invece chiudere il banner rifiutando l’installazione di cookie diversi da quelli tecnici. Per riaprire il banner e modificare le preferenze, clicca su “Cookie” nel footer del sito web e della pagina di prenotazione. Per maggiori informazioni clicca qui.